L’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE rappresenta un’importante novità e pone con forza l´accento sull’Accountability (“Responsabilizzazione”) del Titolare e del Responsabile del Trattamento, ovvero sull’adozione di comportamenti proattivi in grado di dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l´applicazione del Regolamento stesso.

 

La nuova normativa prevede l’obbligo di formare tutte le figure presenti a vario titolo nell’organizzazione. Le aziende che non si adeguano a tali indicazioni possono incorrere in pesanti sanzioni.

 

Per assicurare la formazione obbligatoria in materia  è stato predisposto il Corso GDPR, fruibile in modalità e-learning, della durata di circa 4 ore e suddiviso in 26 moduli. Al termine di ogni modulo, è previsto un test di verifica dell’apprendimento, composto da domande a risposta multipla. Il superamento del test è condizione necessaria per poter accedere al modulo successivo. Dopo aver sostenuto il test finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 



Il corso si pone l’obiettivo di fornire al partecipante le informazioni basilari per la comprensione del nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 in termini di trattamento dei dati personali, sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico.


Contenuto del corso

 

• Termini e definizioni introdotti dalla normativa vigente in materia

• Principi applicabili al trattamento di dati personali, liceità del trattamento e condizioni per il consenso

• Trattamento di particolari categorie di dati, con riferimento specifico al trattamento di dati sanitari

• Trasparenza e informative da fornire all’interessato

• Diritti degli interessati

• Data breach

• Sanzioni

• Test di apprendimento finale